FAQ & App -
Quiescenza
|
Scritto da Libero
|
Giovedì 19 Dicembre 2013 07:32 |
 Se 41 anni e 1/2 vi sembran pochi ...
La Commissione Europea ha considerato discriminante la Legge 214/2011 - Riforma Monti-Fornero, aprendo una procedura d'infrazione contro l'Italia a causa della differenza tra uomini e donne negli di anni di contributi necessari per accedere alla cd. "pensione anticipata" (42 anni e sei mesi per gli uomini contro 41 e sei mesi per le donne).
Nel frattempo la Corte Costituzionale si è pronunciata su Quota 96; la trepida attesa di docenti e ata che non sono potuti andare in pensione per il calcolo della quota (età anagrafica + servizio) fissato dalla Riforma Monti-Fornero al 31/12/2011, invece che al termine dell'anno scolastico 2011/12, come è sempre stato effettuato per la peculiarità del comparto scuola, è andata completamente delusa.
17/12/2013
E' stata pubblicata la sentenza della Corte costituzionale sulla Quota 96 per il personale della scuola: la risposta è negativa per "manifesta inammissibilità".
Dopo l'analoga pronuncia negativa della Corte dei conti, rimane solo la strada del ricorso in sede europea, ma è legittimo chiedersi se non sia definitvamente naufragata la pur legittima protesta dei "forzati" a rimanere in serizio !
|
Ultimo aggiornamento Sabato 08 Febbraio 2014 07:56 |