
In attesa del nuovo Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche, riprendiamo il lavoro di controllo del Programma Annuale.
Avanzo/Disavanzo di competenza Alla fine del Mod. H/Entrate, nella colonna "Somme accertate", viane esposto il Disavanzo di competenza; alla fine del Mod. H/Spese, nella colonna "Somme impegnate", compare la voce Avanzo di competenza; prima di tutto consideriamo che i due importi sono ovviamente alternativi: o c'è un Avanzo o c'è un Disavanzo. Mettendo in rapporto ACCERTAMENTI [di competenza, cioè relativi all'EF] e IMPEGNI [di competenza, cioè relativi all'EF], può verificarsi che:
1) gli Accertamenti sono SUPERIORI agli Impegni e quindi ci sarà un AVANZO DI COMPETENZA, che viene evidenziato nelle Spese e porta a pareggio Entrate e Spese; le risorse assegnate alla scuola nell'EF corrente sono maggiori delle speseo che l'istituzione scolastica ha determinato di impegnare nel corso del medesimo EF. Questo "risparmio" di spese si tradurrà in un incremento dell'Avanzo di amministrazione nel successivo esercizio. 2) gli Accertamenti sono INFERIORI agli Impegni e quindi ci sarà un DISAVANZO DI COMPETENZA, che viene inserito nelle Entrate e porta a pareggio Entrate e Spese; le risorse assegnate alla scuola nell'EF corrente sono minori delle spese che l'istituzione scolastica ha determinato di impegnare nel corso del medesimo EF. Questa "eccedenza" di spese è possibile solo utilizzando risorse provenienti dall'Avanzo di Amministrazione che viene solo PREVISTO, ma trattandosi di finanziamenti assegnati alla scuola in anni precedenti e non impegnati, non si deve ACCERTARE, nè INCASSARE. Il disavanzo di compentenza si tradurrà in una riduzione dell'Avanzo di amministrazione nel successivo Esercizio.
L'Avanzo di competenza può essere NORMALE, se in un anno si presentano molte nuove Entrate (ad esempio, Autorizzazione di PON) mentre le relative spese saranno impegnate nell'esercizio successivo, oppure se le risorse vengono assegnate alla fine dell'anno e non c'è stato il tempo per impegnarle. Il Disavanzo di competenza, al contrario, è quasi sempre da considerarsi POSITIVO, in quanto le IISS sono destinatarie di assegnazioni con la finalità di svolgere attività e di realizzare il miglioramento dell'offerta formativa. Il "risparmio", l'accumulazione di economie non sono un indicatore di buona amministrazione, anzi denotano una certa incapacità nella programmazione e gestione delle risorse finanziarie.
Z01 - Disponibiloità finanziaria da programmare Il Mod. H non espone il valore dell'Aggregazione Z01, che compare, invece, alla fine del Mod. A, Programma Annuale; va comunque considerato questo importo, che confluirà integralmente nell'Avanzo di amministrazione, e soprattutto la sua composizione che è opportuno tenere sotto controllo durante tutto l'esercizio. Si può tenere traccia facilmente della conposizione iniziale, della movimentazione e della consistenza finale attraverso un piccolo schema da realizzare in excel.
Tracciamento di Z01
Avanzo di amministrazione nel quadro delle ENTRATE Per concludere questa seconda parte del Tagliando al bilancio, occorre spendere qualche parola sull'Avanzo di Amministrazione, fornendo una prima chiave di lettura e una formula per verificarne l'ammontare:
Fondo di cassa a fine esercizio + Crediti (Residui Attivi) - Debiti (Residui Passivi) = Avanzo di Amministrazione
L'Avanzo di Amministrazione costituisce una risorsa propria della scuola, la prima voce del Piano dei conti delle Entrate, e serve a finanziare Attività e Progetti insieme alle risorse di competenza (cioè dell'anno corrente), articolate secondo la provenienza. Non può esserci un Disavanzo di amministrazione, in quanto le IISS non possono operare in passivo, come è invece prassi comine per gli EELL, per non parlare dello Stato stesso che viaggia con un debito pubblico di € 2.338.466.927.095 (vedi ).
 NB - GLI AGGREGATI DI ENTRATA DEVONO ESSERE AGGIORNATI AL DI129/2018
... segue ...
PER CONCLUDERE:
Il tagliando al Bilancio serve anche come lavoro prepaeratorio per la redazione del PA e per il Conto Consuntivo; per questi importanti adempimenti, vedi:
RELAZIONE PROGRAMMA ANNUALE 2019 
RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2018  |