Finalmente qualcuno si è accorto dei FF.
Siamo più di 2.000 e nessuno si cura di noi: abbiamo provato con tutti i sindacari, con le Associazioni, con le altre castegorie, dai DS ai DSGA, ma nessuno si è impegnato veramente.
Io dico SI al concors per DSGA, ma non possono buttarci via dopo che abbiamo preso per anni gli scarti di tutti, le scuole con i dirigenti "difficili", gli uffici notoriamente disastrati, le scuole dove sono arrivate le ispezioni per gravi irregolarità, le sedi lontane, disagiate, sulle montagne o sulle isole.
Adesso con i pensionamenti (figurati lo spopolamento con la quota 100!) finalmente troviamo anche le scuole NORMALI e pure qualche pezzo particolarmente ambito. Aumentiamo di numero e di consapevolezza.
La nostra idea deve essere chiara e immediatamente comprensibile: vogliamo il ruolo di dsga.
Nell'anno 2000 sono "transitati" oltre 10.000 responsabili amministrativi a DSGA con un corso di 100 ore che prescindeva dal titolo di studio e non prevedeva nessuna forma di selezione finale, neanche un formale colloquio, come nella procedura di passaggio dall'area B all'area D. Con un corso di 100 ore e un colloquio finale non selettivo TUTTI i FF in servizio possono transitare SUBITO a DSGA, coprendo così TUTTI i posti vacanti (si deve prevedere anche la partecipazione dei FF non in servizio quest'anno, ma con almeno un biennio di servizio negli ultimi 5 anni). Dopo questo provvedimento straordinario si dovrebbero bandire periodicamente concorsi ordinari per coprire il normale turnover dei pensionamenti, come avviene per i DS. L'anomalia della situazione odierna è stata causata dall'amministrazione che non ha MAI bandito concorsi negli ultimi 18 anni (escluso il piccolissimo spiraglio della procedura per il passaggio dall'area B all'area D, avvenuto una sola volta).
Intanto, dico grazie al webmaster di questo sito, che non chiede niente, supporta i FF ed ospita tutti i colleghi che vogliono chiedere o dire qualcosa.