Sui compensi corrisposti al personale estraneo all’amministrazione dello Stato e ai pensionati impegnati nelle commissioni di esami non vanno operate le ritenute previdenziali Inpdap e Fondo credito.I compensi sono però da assoggettare a ritenuta di acconto Irpef del 20%, e, siccome originano da esercizio di pubbliche funzioni, costituiscono anche presupposto per l’applicazione dell’Irap, in base all’art. 2 del dlgs 446/97.
Sulle tabelle di liquidazione delle indennità e dei compensi, detto personale deve dichiarare di essere "estraneo all’amministrazione dello Stato o alle pubbliche amministrazioni".
Per quanto riguarda le ritenute erariali e l’Irap calcolati sui compensi corrisposti al personale estraneo all’amministrazione, ivi compresi i pensionati impegnati nelle operazioni di esame, il versamento degli stessi deve essere effettuato direttamente dagli interessati, ai quali le istituzioni scolastiche rilasciano la certificazione unica.
Ho trovato questa risposta ad un quesito analogo. Ma che vuol dire che il versamento della ritenuta d'acconto e dell'IRAP deve essere effettuato direttamente dall'interessato? Io volevo caricarlo a NOIPA con i restanti commissari e presidenti.