
Novembre è il mese per la preparazione del Programma Annuale: per i DSGA (soprattutto i nuovi) è il momento di rivendicare il proprio spazio di tranquillità e concentrazione di fronte al primo impegno veramente coerente con il proprio profilo.
Quindi, è tempo di mettere il cartello NON DISTURBARE davanti al proprio ufficio e di iniziare il lavoro per il quale sono pagati. Nessuna paura e nessuna attesa della solita proroga, che se arriva, viene sempre disposta all'ultimo minuto: il PA si può fare - occorre solo un pò di calma e di attenzione.
Da oggi e in parallelo con il Percorso di tutoraggio e formazione per i neoDSGA, che sto conducendo dal 30 agosto, tutti i Lunedì, vi proporrò strumenti di lavoro, percorsi operativi e suggerimenti su come districarsi in questo delicato e indispensabile compito di supporto ai Dirigenti Scolastici.
COME e DA DOVE INIZIARE Elenco i punti di partenza di cui tenere conto e i documenti contabili che occorrono: 1) Mod. H esteso - con tutte le articolazioni delle Attività e dei Progetti, predisposti dal Ministero dell'Istruzione con il PIANO DELLE DESTINAZIONI 2) File PA2022.xlsx - Foglio di calcolo con funzione di predisposizione e simulazione dello sviluppo del PA2022
PA2022 
Nel prossimo articolo le indicazioni su come normalizzare e sistemare il Mod. H+ e su come iniziare ad utilizzare il file allegato |